FAQ – Domande Frequenti

Cos’è la decarbonizzazione del motore?
La decarbonizzazione è un processo che elimina i residui carboniosi accumulati all'interno del motore e nei sistemi di scarico, migliorando prestazioni, consumi e riducendo emissioni nocive. Si realizza senza smontare il motore, utilizzando tecnologie a idrogeno o miscele specifiche.

2. Perché è importante decarbonizzare il motore?
Con l’uso, il motore accumula depositi di carbonio che riducono l’efficienza, aumentano i consumi e accelerano l'usura delle componenti. La decarbonizzazione:

  • Ripristina le prestazioni originali.
  • Riduce le emissioni di CO₂ e NOx.
  • Previene costose riparazioni future.

3. Quali problemi risolve la decarbonizzazione?

  • Perdita di potenza e accelerazione irregolare.
  • Consumi di carburante più elevati.
  • Spie accese come "Check Engine" o FAP intasato.
  • Difficoltà di avviamento o fumo allo scarico.
  • Intasamento di valvole EGR, DPF/FAP e turbina.

4. Ogni quanto è consigliato fare una decarbonizzazione?
Dipende dal tipo di utilizzo del veicolo:

  • Ogni 20.000 - 30.000 km per veicoli soggetti a traffico urbano intenso.
  • Una volta all'anno per mantenere il motore sempre efficiente, specialmente su diesel moderni o mezzi da lavoro.

5. La decarbonizzazione danneggia il motore?
No, se effettuata con macchinari professionali e metodologie certificate.
Le tecnologie come l'idrogeno puro (senza additivi chimici) garantiscono un trattamento sicuro per il motore e rispettoso dei materiali.

6. Su quali veicoli si può effettuare?
La decarbonizzazione è adatta a:

  • Auto benzina, diesel, GPL, metano.
  • Veicoli commerciali, autobus e camion.
  • Mezzi agricoli e industriali.
  • Motori marini.

7. Quanto dura il trattamento di decarbonizzazione?
Un ciclo di trattamento standard dura tra 90 minuti, a seconda delle condizioni del motore e del tipo di trattamento da eseguire il tempo può essere aumentato

8. Quali vantaggi posso aspettarmi subito dopo la decarbonizzazione?

  • Motore più fluido e reattivo.
  • Consumo di carburante ridotto.
  • Emissioni abbattute fino al 50%.
  • Maggiore affidabilità generale del veicolo.

9. Quanto costa la decarbonizzazione del motore?
Il costo può variare in base al tipo di motore e al servizio richiesto.
Indicativamente, il prezzo parte da 150 euro per le auto, salendo per veicoli industriali o trattamenti combinati (EGR, DPF, ASPIRAZIONE ecc.).

10. Perché scegliere Hydromaverich rispetto ad altri?
Perché usa tecnologie all’avanguardia, sicure ed ecologiche, testate su migliaia di motori in tutta Europa, garantendo risultati concreti e duraturi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *